In italiano abbiamo studiato le preposizioni.
Le PREPOSIZIONI SEMPLICI sono
DI ,A ,DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA.
Le PREPOSIZIONI ARTICOLATE sono formate dall'unione delle PREPOSIZIONI SEMPLICI con gli ARTICOLI DETERMINATIVI ( il , lo , la, i ,gli , le)
Ora esercitati giocando!
GIOCA
GIOCA 2
immagine
mercoledì 28 gennaio 2015
Crivello di Eratostene
Il crivello di Eratostene è una tabella ideata
da Eratostene di Cirene, uno studioso vissuto nel
III secolo a.C.
La parola crivello significa setaccio e il crivello di
Eratostene è una tabella che serve per setacciare
i numeri primi. Essa, cioè, permette di separare i
numeri primi dagli altri numeri.
Si tratta di una tabella in cui compaiono i numeri
da 1 a 100.
Vediamo come funziona. Per prima cosa si cercano
nella tabella i multipli di 2, escluso il 2, e si
cancellano.
Poi si cercano i multipli di 3, escluso il 3, e si
cancellano.
Quindi si cercano e si cancellano i multipli di 5,
escluso il 5.
Infine si cercano e si cancellano i multipli di 7,
escluso il 7.
I numeri che restano sono i numeri primi compresi
tra 1 e 100.
sabato 24 gennaio 2015
Pressione atmosferica
Gli emisferi di Magdeburgo sono una coppia di emisferi di rame con bordi perfettamente combacianti. Quando vengono incastrati tra loro e viene aspirata via l'aria, al loro interno si forma il vuoto e non possono essere separati da due opposte schiere di cavalli. Furono progettati nel 1650 da Otto von Guericke, che con essi volle fornire una dimostrazione della macchina pneumatica che aveva inventato e del concetto di pressione atmosferica(il primo vuoto creato artificialmente fu prodotto alcuni anni prima da Evangelista Torricelli e aveva ispirato von Guericke nella realizzazione della prima pompa a vuoto al mondo). Gli emisferi originali sono conservati a lDeutsches Museum di Monaco di Baviera.
Per avere ulteriori informazioni ....clicca sulla parola
Museo
Ecco alcuni dei nostri disegni che rappresentano l'esperimento effettuato da Otto von Guericke
Per avere ulteriori informazioni ....clicca sulla parola
Museo
Ecco alcuni dei nostri disegni che rappresentano l'esperimento effettuato da Otto von Guericke
Iscriviti a:
Post (Atom)