Guardate cosa ha trovato il nostro amico Issam ....
questo nido di vespe è spettacolare.....guardate che perfezione le cellette esagonali.....!
immagine
domenica 14 dicembre 2014
Padre Filippo
Giovedì pomeriggio
ci è venuto a salutare Padre Filippo
Ci ha parlato dei bambini che vivono a Sighet in Romania
e di tutto quello che si sta facendo per aiutarli.
Gli abbiamo consegnato i soldi che abbiamo raccolto con l'iniziativa del Pane della solidarietà,
così può continuare ad aiutare tutti i bambini rumeni che per vari motivi non hanno una famiglia e vivono in orfanotrofio.
GRAZIE PADRE FILIPPO!!
venerdì 21 novembre 2014
Costruisci una semplice bussola
Ciao!
In questi giorni in entrambe le classi abbiamo parlato di orientamento, punti cardinali e quindi ... della bussola!!!!
Ecco la SFIDA della settimana: saprete costruire una vostra bussola?
Per sapere come fare, guardate questi due video (visionali entrambi)...
.... fatevi aiutare da un adulto per le prime operazioni e ... se porterete a scuola una foto della vostra bussola...
Puoi andare a questo link:
http://www.ufottoleprotto.com/lezione_4.htm
Oppure vi lascio le istruzioni scritte:
Occorrente:
Dopo aver versato l’acqua nella coppetta, tagliate dal tappo di sughero una fetta molto sottile (5 mm ca.) sulla quale posizionerete l’ago magnetizzato fermandolo con un pezzettino di scotch. Per magnetizzare l’ago basta sfregarlo per qualche secondo contro una calamita! Quando avete fissato l’ago alla fettina di sughero, metterete questa nella vaschetta. In breve tempo la punta dell’ago punterà verso Nord; a questo punto con il pennarello indelebile si può fare un piccolo segno sulla coppetta proprio in direzione di esso.
In questi giorni in entrambe le classi abbiamo parlato di orientamento, punti cardinali e quindi ... della bussola!!!!
Ecco la SFIDA della settimana: saprete costruire una vostra bussola?
Per sapere come fare, guardate questi due video (visionali entrambi)...
.... fatevi aiutare da un adulto per le prime operazioni e ... se porterete a scuola una foto della vostra bussola...
Puoi andare a questo link:
http://www.ufottoleprotto.com/lezione_4.htm
Oppure vi lascio le istruzioni scritte:
Occorrente:
- calamita
- ago
- acqua
- tappo di sughero
- scotch
- pennarello indelebile
- coltello
- coppetta
Dopo aver versato l’acqua nella coppetta, tagliate dal tappo di sughero una fetta molto sottile (5 mm ca.) sulla quale posizionerete l’ago magnetizzato fermandolo con un pezzettino di scotch. Per magnetizzare l’ago basta sfregarlo per qualche secondo contro una calamita! Quando avete fissato l’ago alla fettina di sughero, metterete questa nella vaschetta. In breve tempo la punta dell’ago punterà verso Nord; a questo punto con il pennarello indelebile si può fare un piccolo segno sulla coppetta proprio in direzione di esso.
sabato 15 novembre 2014
Malala
Ciao amici del blog!!!
Vogliamo dirvi che in questi giorni a scuola le nostre lezioni di religione
hanno preso una piega ancora più bella del solito.
Sfogliando il nostro testo infatti, ci siamo soffermati
a lungo sulle pagine che trattano dei diritti di noi bambini...
Abbiamo capito che i diritti non sono da
confondere con i capricci, come alcuni di noi
all'inizio pensavano, anzi ...
Basta ricordare la vita così dura di tutti quei bambini che, invece di andare a scuola come noi, sono costretti fin da piccoli a lavorare.
La storia di Ikbal, ragazzo pakistano che ha pagato con la
sua vita la difesa di questi bambini, ci ha davvero colpito e
commosso.
Poi le maestre ci hanno parlato di Malala, la ragazzina
pakistana che ha ricevuto poco tempo fa il Premio Nobel per la pace, e allora abbiamo sorriso pensando al suo coraggio e
abbiamo voluto dedicarle un cartellone coi nostri pensieri.
Infatti nonostante le minacce e
l'attentato che ha subito, Malala ha continuato a difendere IL DIRITTO DEI BAMBINI ALL'ISTRUZIONE,
perché, come ci ha insegnato,
"UNA
PENNA, UN BAMBINO E UN MAESTRO POSSONO CAMBIARE IL MONDO"
Quindi amici, ogni volta che ci sembra di sentire
solo la fatica della scuola, proviamo a pensare a tutti i ragazzi che
darebbero chissà cosa per essere al nostro posto......................Ce ne sono
davvero tanti, e con loro vogliamo ringraziare Malala per il suo
impegno coraggioso.
GRAZIE MALALA!!! SEI NEI NOSTRI CUORI!
ALUNNI DI QUARTA
giovedì 13 novembre 2014
USCITA DIDATTICA A MONTALE
Ciao amici del blog
ieri abbiamo fatto una bellissima uscita didattica
al parco archeologico della Terramara di Montale.
Le Terramare sono villaggi dell'età del bronzo circondati da un fossato
e da un terrapieno, tipici della pianura Padana.
ieri abbiamo fatto una bellissima uscita didattica
al parco archeologico della Terramara di Montale.
Le Terramare sono villaggi dell'età del bronzo circondati da un fossato
e da un terrapieno, tipici della pianura Padana.
La bravissima guida Ilaria ci ha subito dimostrato come facevano a fondere i metalli ed ha realizzato un piccolo pugnale di stagno esemplificativo.
Nel parco archeologico hanno ricostruito due capanne...veramente bellissime.
Siamo andati a visitarle....
capanna del guerriero
Poi abbiamo osservato la stratigrafia del terreno e fatto un piccolo scavo.
Ci siamo molto divertiti e abbiamo anche imparato molte nuove informazioni.
venerdì 31 ottobre 2014
VERBI!!!!
Quest'anno i stiamo studiando in modo più approfondito i verbi,
per impararli divertendoti.... fai questi giochi!
essere e avere
TRova il verbo
Trova la persona
azioni in disordine
trasforma
verbo avere
verbo essere
per impararli divertendoti.... fai questi giochi!
essere e avere
TRova il verbo
Trova la persona
azioni in disordine
trasforma
verbo avere
verbo essere
HALLOWEEN!!!
"Te l'ho detto che quest'anno
della strega non mi importa?
Non avrò mai più l'affanno
a sentir colpir la porta.
Me l'ha detto la maestra
che non sono affatto zombi
quelli fuor dalla finestra
che producono rimbombi.
Sono bimbi mascherati,
che ti chiedono un dolcetto:
una volta accontentati
non ti fanno lo scherzetto.
Tu l'hai fatto? Accidenti!
Mi racconti com'è andata?"
"M'è venuto il mal di denti
per la troppa cioccolata!"
(Bisia)
Ecco i nostri capolavori!!!!!
grazie e brava Chiara !!!!
lunedì 27 ottobre 2014
NUMBERS ...
In attesa del test di domani, vi ripropongo questa SONG che abbiamo già ascoltato l'anno scorso.
READ AND SING!
giovedì 23 ottobre 2014
Proiezione di Mercatore o Proiezione di Petes?
In questo periodo abbiamo dedicato molto tempo all'osservazione delle carte di Arno Peters e di Mercatore.
Nelle nostre aule siamo abituati a osservare la carta di Mercatore.
Qui sotto ecco una carta FISICA di Mercatore.
Ma nel 1974 Arno Peters presentò una carta MOLTO diversa (che in realtà si scoprì essere già stata elaborata da uno studioso di nome James Gall nel 1800). Nella carta di Peters i paesi del sud del mondo appaiono più estesi.
Patu e Monti ce ne parleranno presto presentando la loro ottima ricerca.
Studiando meglio alcuni elementi di cartografia abbiamo capito che non esistono cartine perfette, ma solo PROIEZIONI approssimate della Terra e che tali proiezioni contengono SEMPRE errori, perché possono decidere di privilegiare l'attenzione agli angoli, all'estensione/dimensione dei territori o alle distanze.
Il 31 agosto il giornale THE ECONOMIST ha pubblicato un'immagine e un articolo che sostiene un'idea del mondo molto vicina a quella di Peters ... Il giornalista ha iniziato l'articolo scrivendo "How big is Africa really? Much bigger than it looks on most maps which use the Mercator projection."
E ha proposto queste immagini (già pubblicate nel 2010) che mostrano le dimensioni reali dell'Africa.
Chissà se qualcuno di noi da grande vorrà fare il CARTOGRAFO e saprà elaborare un PLANISFERO ancora più preciso!
Nelle nostre aule siamo abituati a osservare la carta di Mercatore.
Qui sotto ecco una carta FISICA di Mercatore.
Ma nel 1974 Arno Peters presentò una carta MOLTO diversa (che in realtà si scoprì essere già stata elaborata da uno studioso di nome James Gall nel 1800). Nella carta di Peters i paesi del sud del mondo appaiono più estesi.
Patu e Monti ce ne parleranno presto presentando la loro ottima ricerca.
Per capire meglio la differenza tra le due carte, ho trovato questa immagine molto interessante che sovrappone il lavoro di Gall-Peters al lavoro di Mercatore.
Osserviamo!
Studiando meglio alcuni elementi di cartografia abbiamo capito che non esistono cartine perfette, ma solo PROIEZIONI approssimate della Terra e che tali proiezioni contengono SEMPRE errori, perché possono decidere di privilegiare l'attenzione agli angoli, all'estensione/dimensione dei territori o alle distanze.
Il 31 agosto il giornale THE ECONOMIST ha pubblicato un'immagine e un articolo che sostiene un'idea del mondo molto vicina a quella di Peters ... Il giornalista ha iniziato l'articolo scrivendo "How big is Africa really? Much bigger than it looks on most maps which use the Mercator projection."
E ha proposto queste immagini (già pubblicate nel 2010) che mostrano le dimensioni reali dell'Africa.
Chissà se qualcuno di noi da grande vorrà fare il CARTOGRAFO e saprà elaborare un PLANISFERO ancora più preciso!
domenica 28 settembre 2014
venerdì 12 settembre 2014
RICOMINCIA L'AVVENTURA
Ciao ragazzi,
RICOMINCIA L'AVVENTURA
CHE PERO' NON FA PAURA....
SU CORRETE FATE IN FRETTA
C'E' LA QUARTA CHE VI ASPETTA!!
Mancano solo 2 giorni all'inizio del nuovo anno scolastico....
siete carichi?
BUON INIZIO!!!
RICOMINCIA L'AVVENTURA
CHE PERO' NON FA PAURA....
SU CORRETE FATE IN FRETTA
C'E' LA QUARTA CHE VI ASPETTA!!
Mancano solo 2 giorni all'inizio del nuovo anno scolastico....
siete carichi?
BUON INIZIO!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)